
L'autore dei testi è Marco Valussi , fitoterapeuta, laureato presso l'università del Middlesex, Londra, con formazione in scienze forestali (Padova).
L'autore dei testi è Marco Valussi , fitoterapeuta, laureato presso l'università del Middlesex, Londra, con formazione in scienze forestali (Padova).
Continua a leggere...(dal blog della dermatologa Riccarda Serri: http://serri.style.it/114/la-cute-dinverno-si-ribella-la-colpa-non-e-sempre-dei-cosmetici )
La cute d’inverno si «ribella»? La colpa non è sempre dei cosmetici
Come devo curare la pelle del corpo che d’inverno, quando sono costretta a coprirmi, è più secca, prude e si irrita? D’estate non mi succede mai!
Questa è la risposta che la dermatologa da ad una lettrice del settimanale Vanity Fair:
"In effetti la pelle soffre la costrizione degli indumenti che le stanno a contatto molte ore consecutive. Ma a creare pruriti e fastidi non è tanto la copertura, quanto il tipo di copertura. Infatti, se lei usasse solo cotone non trattato, seta pura, lino, o fibre «ecologicamente» ripulite (prive di chimici, coloranti, fissanti) non avrebbe alcun problema. Purtroppo, tutte le volte che insorge un disagio cutaneo, la colpa viene data ai cosmetici. Facciamo invece più attenzione a vestiti, calze, accessori. Anche i residui di detersivo (frequentissimi con l’utilizzo delle moderne lavatrici che consumano meno acqua) provocano irritazioni croniche. La mia strategia? Applicare dell’olio vegetale prima di fare la doccia, usare detergenti delicati e ricorrere a una buona crema corpo almeno una volta al giorno. E poi, scegliere bene il guardaroba! "Continua a leggere...
(tratto da http://www.enotime.it/zoom/default_body.aspx?ID=2407)
Da sempre alimento dei poveri, le castagne sono ben digeribili, di alto valore nutritivo e calorico.
Alimento tipicamente biologico, dato che non si richiedono fitofarmaci nelle sue fasi di produzione e raccolta, è utile a molte funzioni dell’organismo.
Quei pochi che amano consumare crude le castagne, saranno lieti di sapere che in questa forma sviluppa anticorpi, tonifica i muscoli, i nervi e le vene. In infuso, le foglie del castagno sono ottime come sedativo della tosse.
Da oggi in poi credo che mangerò almeno una castagna cruda al giorno, anche perchè è ricca di vitamina C, il che in questo periodo non guasta!
Infatti tra le tante opzioni ha un blog editor che permette di scrivere i post anche quando non si è connessi ad internet. Quindi, invece di scrivere i post su un file di testo, grazie a questa funzione, possiamo scriverli quando non siamo in linea, con la giusta formattazione, inserendo immagini, link, ecc. Dopo aver salvato la bozza, non ci resta che collegarci ad internet e scegliere File Pubblica nel blog.
P.S.: questo post l'ho scritto proprio col blog editor.
Continua a leggere...- 1 cucchiaino di miele;
- un pizzico di farina di mais.
Se volete sapere come i gesti di tutti i giorni incidono sull'emissione di CO2 leggete i consigli dati dal seguente sito:
http://servizi.enel.it/ecodieta/
e, cliccando su "cosa puoi fare tu" potrete scoprire non solo in media quanta CO2 producete nel vostro piccolo, ma anche i consigli per ridurne l'emissione.
Potrete esplorare una casa virtuale con gli elettrodomestici che si usano quotidianamente e sapere all'incirca quanta CO2 producono.
Continua a leggere...Visto il continuo diffondersi di penne usb bisognerebbe correre ai ripari per non trasferire virus da un computer all'altro. Perciò vi consiglio un antivirus leggerissimo, talmente tanto da essere contenuto in una penna usb:Clamwin Portable
Il programma non necessita d'installazione e può quindi essere agilmente inserito, ad esempio, all'interno di una chiavetta USB, per poter essere utilizzato in qualsiasi momento, su qualunque sistema.
Ecco il link dal qualesi può scaricare:
http://portableapps.com/apps/utilities/clamwin_portable
Continua a leggere...Dato che non si può conoscere l'operatore usato da un numero telefonico in base al suo prefisso, ho pensato potesse esservi utile un modo che ho scoperto di recente, per sapere l'operatore telefonico in base al numero di cellulare.
Dal vostro telefono mobile, digitate 456 seguito dal numero da chiamare e premete il tasto "invia"; un risponditore automatico vi dirà se il numero appartiene a Wind, Vodafone o ad altro operatore.
e sceglietelo dall'elenco di programmi.
Questa sera dalle 20:10 su Raitre andrà in onda una puntata speciale di "Che Tempo che Fa", che avrà come unica ospite la cantante Laura Pausini.
Continua a leggere...A chi preferisce la cosmesi naturale, oggi consiglio il sito Weleda , una linea di prodotti che personalmente compro in farmacia, e con i quali mi trovo proprio bene.
Inoltre la cosa più bella è il Notiziario Weleda una vera e propria rivista che è possibile scaricare ma anche ricevere a casa.
Continua a leggere...
Recentemente ho scoperto un sito interessante non solo per i contenuti ma anche per la newsletter.
Presenta una sezione di nome "Happening" in cui ci sono
notizie in lingua inglese per chi impara la lingua.
Se vi ho incuriositi cliccate sul seguente link:
http://www.zanichelli.it/happening
Se invece l'italiano è la lingua che volete approfondire o imparare registrate la vostra mail qui:
e riceverete periodicamente "Una parola al giorno - Word of the Day - Le Mot du jour"
Una parola tratta dal dizionario Zanichelli, perchè non si finisce mai di imparare una lingua, anche la propria...
Esempio:
La parola di oggi è: scartoffia
scartòffia o (raro) cartòffia
[dal milan. scartoffia ‘cartaccia (nel gioco)’, da carta, con s- e il suff. pegg. -offia; av. 1876]
s. f.
· (scherz. o spreg., spec. al pl.) Incartamento, pratica di ufficio e sim.: oggi pianto le mie scartoffie e vado al mare.
La parola è tratta da:
lo Zingarelli 2009
Vocabolario della lingua italiana
di Nicola Zingarelli
Zanichelli editore
Non esiste regione italiana che non abbia nella sua gastronomia tradizionale, un piatto di rito e dalla forte valenza simbolica dedicato al Giorno dei Morti.
Secondo la credenza popolare, nella notte tra l’1 e il 2 novembre le anime dei defunti tornano dall’aldilà, ed il viaggio che li separa dal mondo dei vivi, e’ lungo e faticoso, ed e’ per questo che vengono imbandite tavole a cui i propri defunti trovano ristoro, e per renderli benevoli verso i giorni a venire.
Facendo una ricerca sulle preparazioni del giorno dei Morti, ho trovato una ricetta proprio buona che oggi ho provato a fare con buoni risultati, e vi consiglio:
Grano dei morti
Ingredienti
500 gr di grano tenero “bianchetta”, una melagrana matura di buona grandezza,150 gr di noci sgusciate, 150 gr di cioccolato fondente, 100 gr di cedro candito, una bacchetta di cannella tritata, qualche cucchiaio di zucchero, vincotto (sciroppo ottenuto dal mosto bollito)
Preparazione
per un'ora circa bollire il grano, dopo averlo tenuto a bagno in acqua tiepida per due giorni. lasciare raffreddare, aggiungere tutti gli altri ingredienti fatti a pezzetti e, al momento di servire in tavola, condire la quantità desiderata con vincotto a volontà (se versato prima, indurirebbe il composto).