Oggi voglio parlarvi di un sapone naturale poco diffuso ma tanto prezioso per la nostra pelle, perchè è principalmente realizzato con oli vegetali di alto valore:
- l'olio d'oliva
- l'olio d'alloro
Ha un costo superiore rispetto ai saponi che compriamo nei supermercati, ma, a differenza di quelli, è delicato e non secca la pelle, tanto da potersi usare anche per lavare il viso.
E' un prodotto tipico della città di
Aleppo in Siria, la cui lavorazione artigianale segue una tradizione che risale all'antichità, perpetuata generazione dopo generazione.
Produzione del sapone d'Aleppo
L'olio d'oliva è mescolato con soda in vasche di acqua bollente e bollito fino a 200 gradi C sotto costante agitazione, fino a quando l'olio d'oliva si divide in glicerina e sale di sodio.
L'operaio decide quando questo processo deve essere considerato completo. Poco prima di questo si aggiunge l'olio di alloro alla sostanza calda.
La qualita' del sapone dipendera' dalla quantita di olio d'alloro utilizzato, che puo' variare da 0% a 45%.
La miscela di sapone è pompata dal serbatoio su un piano superiore. Qui, è poi schiacciata o levigata. Dopo che la sostanza si è indurita a sufficienza, i blocchi di sapone, come noi li conosciamo, sono tagliati e viene stampato il sigillo del produttore.
I pezzi di sapone possono mantenere le loro qualità per un certo numero di anni, e molte persone lasciano maturare ulteriormente dopo averli acquistati.
Così, la schiuma diventa più bella, il pezzo di sapone diventa più duro e il sapone avrà una vita più lunga.
Io ho provato quello del saponificio Gianasso (I Provenzali) che trovo anche al supermercato, ma nelle erboristerie c'è molta scelta e forse una miglior qualità.
Non ci resta che provare. Se conoscete qualche altro marchio, aggiungetelo nei commenti, così troviamo il giusto compromesso tra qualità e prezzo.
Se vi ho incuriosito, su Youtube ho trovato un video sul procedimento. Eccolo qui:
Clicca qui per ritirare il premio Honest crap che dedico a tutti i lettori di questo blog.
Se ti è piaciuto questo post, iscriviti al feed per essere sempre aggiornato sul mio blog.
Torna su
Continua a leggere...