Home -✿- Premi ricevuti -✿- Scambio link -✿- Libri scaricabili -✿- Feed -✿- Bellezza -✿- Ricette -✿- Indice

Benvenuti!

dic
29
2008

Acqua di Colonia

A Natale ho ricevuto in regalo un'acqua di Colonia fatta in casa e naturalmente ho chiesto la ricetta e ho deciso di scriverla qui per gli amanti di questo profumo.

Per i curiosi, riporto una breve storia (tratta da Wikipedia) di quest'acqua tanto preziosa nell'antichità.

L'Acqua di Colonia fu ideata dal profumiere italiano Giovanni Maria Farina (1685-1766) col nome di Eau de Cologne. Si trattava di un profumo nuovo per la sua freschezza, in contrapposizione alle pesanti essenze usate all'epoca. Durante il XVIII secolo, Farina fece di Colonia la città del profumo, rendendola famosa a livello mondiale. 
In origine il nome del profumo era in lingua francese, Eau de Cologne. Perché dunque un italiano emigrato in Germania scelse proprio il francese per indicare la sua creazione? Ebbene nel periodo rococò il francese era lingua ufficiale nelle corti di tutta Europa. Inoltre il profumo era considerato un bene di lusso, destinato perciò solo alle classi sociali più abbienti ed acculturate, le quali ovviamente conversavano in francese, anche se non era la loro lingua madre.
Continua a leggere...

dic
28
2008

Cura dei capelli: impacco pre-shampoo alla camomilla

Se avete i capelli chiari e non volete rinunciare alla lucentezza naturale, ma neanche appesantire la chioma con balsami troppo "untuosi", che vi costringono a lavare i capelli se non ogni giorno, quasi, vi consiglio questo impacco naturale e semplice da preparare. Se non avete proprio gli oli della ricetta, potete sostituirli anche con dell'olio d'oliva o (non vi meravigliate) olio di girasole (si, proprio quello che avete in cucina!).
Se vi state chiedendo che differenza c'è tra l'infuso di camomilla e calendula e questo impacco, vi rispondo che è molto meglio questo olio ( detto oleolito) perchè dalle piante vengono estratti i principi attivi, tra cui gli oli essenziali che dopo il filtraggio restano nell'olio.
Ingredienti: 
  • 1 cucchiaio di fiori secchi di camomilla
  • 1 cucchiaio di fiori secchi di calendula
  • mezzo bicchiere di olio di mandorle      
  • 1 cucchiaio olio di germe di grano
Continua a leggere...

dic
25
2008

BUON NATALE!

    Auguro a tutti un Natale sereno e allegro.


Che siate da soli o in compagnia, vi suggerisco di ritagliarvi una pausa di silenzio dal frastuono festaiolo che tende a coprire ogni voce che non venga dal di fuori, per far si che il significato del Natale non resti trasparente alla nostra anima.
    Auguri!!!!!!!!!!!!!!!!!!

dic
24
2008

TISANA CONTRO PLACCA BATTERICA

    Sicuramente avrete già sentito parlare  o visto in TV il Dott. Ciro Vestita Fitoterapeuta, Responsabile Servizio di Fitoterapia ASL Pisa, che è spesso ospite di programmi come Uno Mattina e Linea Verde.
    Ho trovato in rete alcuni suoi consigli per la salute dei denti e delle gengive, così ho deciso di riportarvi la tisana più semplice da preparare.

Ingredienti:
The verde gr 100
Timo gr 50
Lavanda gr 50

Preparazione:

mettere in una tazza di acqua bollente e tenere in infusione per due minuti mezzo cucchiaino del mix di erbe;
berne due tazze al giorno sorbendolo lentamente e facendo passare bene l'infuso fra gli spazi interdentali.
Per assimilare una buona dose di fluoro e combatterei germi della placca.

Riporto un altro semplice rimedio naturale:

RIMEDIO CASALINGO PER LE GENGIVITI
Contro le gengiviti ha un potere immenso la foglia di salvia fresca da applicare come tale sulla
gengiva infiammata; la rugosità della foglia di salvia fresca permette anche di usarla come
"spazzolino"casalingo.
   


dic
23
2008

Capelli di Laura Pausini

Se come me avete deciso: "anno nuovo taglio nuovo", e state cercando di copiare il taglio di capelli di Laura Pausini, ho trovato una foto in rete in cui potete vedere com'è il taglio avanti.


I capelli sembrano lunghi, ma si impiegherà la metà del tempo per asciugarli!
Secondo voi è facile "gestire" la piega con questo taglio?

Le buone abitudini per la postura

Schiena a pezzi, spalle contratte, collo rigido e mal di testa a fine giornata, possono dipendere dalla continua assunzione di una postura errata. Perciò eccovi le situazioni quotidiane più frequenti e i consigli della rivista Starbene prevenire questi fastidiosi disturbi.

Al computer: appoggia i gomiti e gli avambracci sul piano della scrivania, con il monitor diritto
davanti a te e lo schermo più basso rispetto agli occhi. Non accavallare le gambe, perché crei una torsione della colonna vertebrale.

Davanti alla tv: non sdraiarti tutta storta sul divano; abituati a stare seduta con il video di fronte a te e la schiena ben appoggiata: aiutati con un cuscino per sostenere la zona lombare.

Quando guidi: devi sentirti ben appoggiata al sedile fino alle spalle, così anche il collo si rilassa.
Se la parte bassa della schiena rimane inarcata, usa un cuscino per il tratto lombare, di quelli adatti per i sedili dell’auto.

In casa: per sistemare il letto, inginocchiati; tutte le flessioni in avanti con le gambe tese scaricano il peso del busto e della testa (che pesa circa 5 chili) sul tratto lombare. Quando stiri, invece, divarica un po’ le gambe e non irrigidirle. E tieni appoggiati i piedi (prima uno e poi l’altro) su uno sgabellino basso.

Io da quando ho letto l'articolo sto cercando di mettere in pratica questi accorgimenti. E voi li seguite o davanti al pc fate le contorsioni? 

dic
22
2008

ENERGIA PER FRONTEGGIARE IL FREDDO (parte 3)

Viste le proprietà delle noci di cui ho parlato nel post 3 noci al giorno,ecco la terza e ultima ricetta anti-freddo:

TORTA DI BANANE
E MELE


Ingredienti:
• 250 g di banane mature schiacciate
• 250 g di mele tritate finemente
• 50 g di noci tritate
• 100 ml di olio di girasole
• 100 g di uvetta
• 75 g di fiocchi di avena
• 150 g di farina semintegrale* di frumento
• un pizzico di sale


Continua a leggere...

dic
21
2008

PREVENIRE IL MAL DI SCHIENA

Vista l'importanza della schiena come "impalcatura" del nostro corpo ho deciso di inserire questo importante articolo tratto dal sito Saninforma.



Accorgimenti per ridurre o prevenire il mal di schiena

L'adozione di alcuni accorgimenti di ''risparmio'' della schiena anche nelle comuni attività della vita quotidiana, vale a dire i gesti e le posizioni del corpo che assumiamo sul lavoro o nel tempo libero, consente di prevenire o ridurre il rischio di mal di schiena.

Dovendo lavorare a lungo in piedi, alzare, se possibile, il piano di lavoro spostando spesso il peso da un piede all'altro e appoggiando (ad esempio quando si stira) ora un piede ora l'altro su un rialzo.
Per riporre un oggetto in alto utilizzare uno sgabello o una scaletta, non inarcare e forzare la schiena.
Se si deve sollevare un peso far leva sulle gambe, piegando le ginocchia, anziché la schiena.
Per spostare oggetti pesanti, spingere con le gambe e col peso del corpo.
Nei lavori domestici, diversificare l'attività per non sottoporre a lungo la colonna vertebrale allo stesso sforzo (ad esempio, non pulire in una sola volta tutte le finestre di casa).
Anche stando seduti evitare le situazioni stressanti per la colonna vertebrale. Nei momenti di studio o di riposo non tenere la schiena piegata e ingobbita. Una posizione troppo comoda può essere dannosa; sostenere bene la colonna vertebrale perché resti ben dritta; se lo schienale della sedia o della poltrona non lo consente, utilizzare un cuscino per migliorare l'appoggio.
A letto utilizzare una rete rigida e un materasso indeformabile. Evitare i cuscini troppo alti.
Nei lunghi viaggi in macchina la comodità non deve essere disgiunta da una corretta posizione. Questa implica una buona regolazione della distanza dai pedali, dello schienale e del poggiatesta. Appoggiare bene tutta la schiena e il collo, mantenendoli ben diritti.
In caso di bagaglio a mano, piuttosto che una valigia pesante è meglio prepararne due più piccole e più leggere.
La sollecitazione alla schiena causata da una pesante borsa della spesa può essere evitata utilizzando piccoli carrelli portaspesa con le ruote.
Portare calzature comode e tacchi non più alti di 5 cm. I tacchi molto alti costringono la colonna vertebrale a una posizione forzata e possono provocare mal di schiena.
Evitare il peso corporeo eccessivo. Sovrappeso e obesità peggiorano i dolori di schiena e rendono più sedentari. Una alimentazione sana ed equilibrata è sempre il punto di partenza per ottenere i migliori risultati.
















Continua a leggere...

dic
20
2008

ENERGIA PER FRONTEGGIARE IL FREDDO (parte 2)

Dopo la prima ricetta anti-freddo FUSILLI DI FARRO ALLE NOCI E PREZZEMOLO, come promesso inserisco la seconda:

MIGLIO SAPORITO
Ingredienti per 4 persone:
• 230 g di miglio
• 350 ml di acqua
• 350 ml di latte
• 1 o 2 peperoni rossi
• 1 cipolla
• 4 cucchiai di Parmigiano
• 4 cucchiai di prezzemolo tritato
• olio extravergine di oliva
• sale

Continua a leggere...

dic
17
2008

Bicarbonato e igiene orale

Essendomi finito il collutorio, oggi ho deciso di usarne uno "fai da te" al bicarbonato, consigliato nel blog di Scriccia (che ringrazio per il consiglio). Per sapere le dosi giuste, ho ritrovato la "ricetta" in un libricino avuto in regalo tempo fa con l'acquisto del bicarbonato.
Continua a leggere...

dic
15
2008

ENERGIA PER FRONTEGGIARE IL FREDDO (parte 1)

(ricetta di di Edith Carrer, pubblicata sulla rivista Valore alimentare)

Viste le proprietà delle noci di cui ho parlato nel post 3 noci al giorno, ho pensato di condividere questa ricetta che tra l'altro è definita anti-freddo, insieme ad altre 2 ricette che vi proporrò nei prossimi giorni (tra cui anche un dolce di noci).

FUSILLI DI FARRO
ALLE NOCI
E PREZZEMOLO

Ingredienti per 4 persone:
• 20 g di fusilli
• 100 g di noci sgusciate
• 200 ml di latte
• 50 g di mollica di pane
• 2 mazzetti di prezzemolo
• 1 spicchio di aglio
• olio extravergine di oliva
• sale

Continua a leggere...

dic
14
2008

Temi di Natale gratis

Se avete comprato e decorato l'abete, posizionato candele e agrifoglio per tutta la casa, preparato un enorme presepe, pulito il caminetto e appeso un Babbo Natale gonfiabile al balcone, non vi resta che "addobbare" il vostro cellulare.





Continua a leggere...

dic
13
2008

3 noci al giorno...



(da http://www.corriere.it/salute/nutrizione
Secondo uno studio spagnolo pubblicato sull'Archives of Internal Medicine journal, le noci migliorano considerevolmente lo stato generale di salute nei casi di sindrome metabolica (consistente in obesità, colesterolo alto ed elevata pressione sanguigna). In sostanza il frutto pulisce le arterie e, se consumato con morigeratezza e abbinato a una dieta mediterranea, può essere un vero e proprio toccasana per tutti i candidati a serie patologie cardiovascolari.
Continua a leggere...

Post sotto l’albero 2008

 Il Natale ai tempi del blog, questo è il sottotitolo di questa raccolta di post natalizi che ho trovato. L'introduzione dice:

"quella che hai in mano è una raccolta di regali di Natale. C’è gente che si è
messa davanti al computer, ed ha scritto qualcosa per te. A volte l’ha fatto ex novo, in altri casi
ha tirato fuori dall’hard disk una ventina di righe alle quali teneva parecchio.
Non ti aspettare chissà cosa. I blogger, spesso, scrivono bene, certo; ma questo non è importante.
In fondo, i lavoretti che i bambini fanno all’asilo valgono meno delle opere di Michelangelo?
Dipende dai punti di vista. In questo caso, ricordati che è Natale, che tutto questo è gratuito,
viene solo dal desiderio di regalare una cosa propria ad amici ma anche a sconosciuti che, forse,
un giorno in amici si potrebbero trasformare. Come si dice, quello che conta è il pensiero.
Fai finta di crederci, dai."
Se avete voglia di leggere qualche racconto, cliccate qui,  e dalla pagina  "Post sotto l'albero 2008"se volete scaricare il .pdf.

dic
12
2008

Tutti pazzi per amore

dal sito http://www.tuttipazziperamore.rai.it/R2_HPprogramma/0,,1067194,00.html

Vi segnalo una bella fiction che va in onda ogni domenica alle 21.30 su Rai Uno.

Tutti pazzi per amore è una commedia sentimental-familiare. Una lunga, tormentata, esilarante storia d'amore che vede al centro della vicenda un uomo e una donna, alla soglia dei quarant'anni: Laura e Paolo, i nostri due protagonisti.

Paolo Giorgi, vedovo con una figlia a carico di sedici anni: Cristina, va a vivere nell'appartamento adiacente a quello di Laura Del Fiore, separata e con due figli: Emanuele sedici anni e Nina di sette. Laura e Paolo, come vicini di casa, pur non incontrandosi mai, si detestano cordialmente; il volume della musica troppo alta, l'antenna parabolica su uno dei terrazzini confinanti, sono queste le futili ragioni per le quali litigano scambiandosi bigliettini e minacce tramite persiana.
I due però per un caso si incontrano fuori, prima in una videoteca, poi in un supermercato e il loro è davvero un colpo di fulmine, tant'è che fanno di tutto per riuscire a conoscersi e ad ottenere un primo appuntamento. Quindi, non sapendo di essere i tanto
detestati vicini di casa, passano la loro prima serata al termine della quale, dopo un bacio romanticissimo sotto casa, scoprono la terribile notizia. Paolo è il vicino ignorante e troglodita, quello della musica a tutto volume a tutte le ore del giorno e della notte; Laura è la vicina saputella e puntuta, la stessa che gli ha intimato di togliere l'antenna parabolica dal suo terrazzino spedendogli il regolamento condominiale! E questo è solo il primo ostacolo che Paolo e Laura dovranno superare per poter vivere il loro amore, che comunque si dimostrerà molto più forte delle liti tra vicini e regolamenti condominiali.

Se avete perso la prima puntata, potete rivederla cliccando sul seguente link:

http://www.rai.tv/mpplaymedia/0,,Fiction^25^160803,00.html 

dic
07
2008

Meglio un uovo oggi o una meringa domani?

(da http://blog.leiweb.it/bellezza/)

L’albume è un tensore naturale grazie all’alto contenuto di albumina, sostanza spesso usata nei laboratori di cosmetici. Invece di usare “il bianco dell’uovo” per preparare le meringhe (che ti faranno sia gioire per la loro bontà, sia ingrassare - con conseguente crisi per i cuscinetti di troppo, disperata ricerca di una dieta e ore spese a correre sul tapis roulant - ), usa l’albume per farti una maschera effetto lifting.

Prendi una dose generosa di crema idratante, unisci e mescola l’albume di un uovo, applica il composto sul viso come faresti con una qualsiasi maschera di bellezza e lascialo in posa qualche minuto. Risciacqua il viso, asciugalo tamponando la pelle con la salvietta ed eccoti con una carnagione super levigata!

Locataire

Rimedi naturali per capelli lucidi

 (da http://www.bellezza.it)

Birra: Lava i tuoi capelli con un composto formato da 1/4 di birra e 3/4 d'acqua e risciacqua abbondantemente.

Lozione al rosmarino: (ideale per capelli scuri senza lucentezza)
- 2 cucchiai di rosmarino
- 1 tazza d'acqua
Prepara un infuso di rosmarino, facendolo bollire a lungo, e usarlo nel risciacquo finale, dopo lo shampoo.

Olio Exravergine: un altro rimedio, molto efficace per donare lucentezza ai capelli, è ungerli con olio extra vergine d'oliva, massaggiarli e lasciare agire l'olio per almeno un paio d'ore. Risciacqua poi i capelli con un normale detergente. Per un trattamento d'urto ti consigliamo di applicare l'olio d'oliva, coprirli con una cuffietta e fare agire tutta la notte.



Se invece vuoi dare luce ai tuoi capelli con dei riflessi naturali, ti consiglio di leggere il post Riflessi sui capelli,  oppure di scaricare il libro sull'hennè, di cui ho parlato qui.






 
 



dic
06
2008

I cereali:chicchi nudi e vestiti (parte 3)

( articolo di Enrico Zagnoli tratto dalla rivista "Valore alimentare")

Da sempre i cereali hanno donato all’uomo energia e forza. Oggi l’industria moderna,
per esigenze di rapidità di lavorazione e consumo, rischia di depauperare per sempre il loro indispensabile valore.
CHICCHI NUDI E VESTITI
L’agricoltura ha avuto inizio quando gli uomini, che vivevano di caccia e raccolta, decisero di non consumare immediatamente una parte delle granaglie raccolte ma di piantarle sulla terra affinché si moltiplicassero. In questo modo si sono diffusi anche i cereali. Durante la sgranatura, in certe specie come riso, orzo, avena, miglio le cariossidi (chicchi) rimangono generalmente chiuse fra gli involucri esterni (le glumette); in altre, come la segale, il grano tenero e duro, le glume e glumette si distaccano maturando al vento. Nel primo caso parliamo di cariossidi vestite, nel secondo di cariossidi nude. Per questo motivo il suono della brezza che attraversa i campi di messi mature è più maestoso nei campi di grano e di segale che in quelli degli altri fratelli cereali. Per ogni cereale l’umanità ha sviluppato una adeguata tecnologia di lavorazione.
Come il grano tenero, così anche il duro e la segale li si raccoglie già pronti al consumo. Per gustarli è già sufficiente levare le impurità frammiste ai chicchi, ventilandoli o scuotendoli al setaccio. Al granoturco basta sbucciare le brattee per mangiare i chicchi di mais. Per l’orzo, il riso, l’avena, il farro, il miglio il consumo umano necessita di ulteriori passaggi e lavorazioni poiché i loro chicchi sono maggiormente protetti.

VOCABOLARIO AD USO DEL CONSUMATORE

Integrale: il chicco intero. Assicura tutti
i nutrienti del cereale, silicio e vitamine
comprese
Decorticato: ha lo stesso significato
di integrale se riferito a cereali vestiti
Sbramato: si dice dei chicchi integrali di riso
e avena, privati delle glume e glumelle
Mondo: orzo integrale
Semintegrale: chicco sottoposto a parziale
rimozione dei tegumenti esterni
Crusca: tegumenti esterni del chicco
Sfarinato: merceologia ottenuta dalla
macinazione e raffinazione dei cereali
Semolato (semola): sfarinato di grano duro
e di cereali diversi dal frumento
Perlato: chicco che ha subito asportazione
totale della crusca e del germe
Fioccato: fiocchi ottenuti per laminatura
su cilindri di semola grossa di mais
(corn-flakes). Estrudendo i chicchi anziché
la semola diventano pop corn
Soffiato: grani espansi per forte compressione
seguita da brutale decompressione (tipo riso
soffiato)
Semilavorato: chicco di riso sottopposto
a sbiancatura meccanica con rimozione
parziale della sola crusca (non del germe)
Brillato: chicco di riso privato della crusca
e del germe, a volte con aggiunta di additivi.
Solitamente la brillatura del riso non avviene
con aggiunta di additivi lucidanti che lo rendono
brillante ma per sfregamento su smeriglio
e spazzolatura
Precotto (parboiled): il chicco di riso viene
scottato con un trattamento al vapore.
La raffinazione a riso bianco è successiva:
così mantiene la niacina, certi sali e riduce
i tempi di cottura.

Videoclip Laura Pausini

Se volete ascoltare il nuovo singolo INVECE NO di Laura Pausini e guardare il backstage del videoclip,
andate su:

http://www.corriere.it/download_streaming/pausini/pausini.shtml

dic
02
2008

Shampoo agli agrumi per capelli grassi

Ieri ho provato a fare uno degli shampoo consigliati da Francesca Marotta nel libro "COSMESI NATURALE
PRATICA"  (di cui ho parlato in questo post) ed ho avuto ottimi risultati, senza neppure usare il balsamo. Ho usato uno shampoo neppure troppo delicato, che di solito mi "dona" sempre la forfora e...miracolo!!!!!!!! Questa volta non si è formata!
Proprio per questo motivo (ma soprattutto per i risultati), ho deciso di consigliarvi questo shampoo:

Ingredienti per 250 millilitri di shampoo:
❥ 200 millilitri di shampoo delicato
❥ 50 millilitri (3 cucchiai abbondanti) di olio extravergine di oliva
❥ 6 gocce ciascuno dei seguenti oli essenziali: limone, arancio, bergamotto, salvia.

Nota: L’olio essenziale di bergamotto può essere sostituito da altrettanto

olio essenziale di limone.

Versate lo shampoo in un flacone pulito o una bottiglietta di vetro
scuro, aggiungete l’olio e gli oli essenziali, tappate e agitate
energicamente. Si conserva a temperatura ambiente per 3-4 mesi.

Delicato ma efficace, i suoi effetti appaiono sempre più evidenti lavaggio
dopo lavaggio. Un consiglio per combattere i capelli grassi: cercate
di lavarli il meno possibile, e alternate l’uso di uno shampoo a
base di tensioattivi con uno a base di ingredienti naturali.



I CEREALI INTEGRALI (parte 2)

IL VALORE SALUTISTICO DEI CEREALI
INTEGRALI
( articolo di Matteo Giannattasio tratto dalla rivista "
Valore alimentare")
 
...continua da i cereali integrali (parte1)
La crusca e il germe contengono, oltre a preziose vitamine e minerali, numerose sostanze benefiche che combattono la stipsi,
riducono il rischio di obesità e prevengono l’insorgenza di malattie degenerative, come le cardiopatie coronariche, il diabete alimentare e alcune forme di cancro. La crusca è anche fonte di silicio, un elemento essenziale per l’attività dei sensi e lo sviluppo dello scheletro.
Purtroppo, i processi di raffinazione cui sono sottoposti i cereali portano all’eliminazione di tutti questi componenti. Non pensate però di rimediare ricorrendo ad integratori a base di crusca, germi di grano e vitamine o ad alimenti a base di cereali fortificati.
Soltanto i cereali integrali, così come ce li elargisce la natura, e le farine che se ne ricavano, apportano le sostanze salutari in forma attiva e assortite in maniera equilibrata.
Iniziando un’alimentazione integrale si possono avvertire disturbi, quali meteorismo e pesantezza, che si evitano masticando molto e assumendo piccole porzioni.

dic
01
2008

Laura Pausini ancora al top

(ANSA) - ROMA, 1 DIC - Laura Pausini guida anche questa settimana la classifica Fimi-Nielsen degli album piu' venduti. Seconda, con Gaetana, ancora Giusy Ferreri, il cui singolo Novembre e' anche il piu' scaricato. Tre new entry: Guns'n'Roses con Chinese Democracy, terzi, Negramaro (San Siro Live 2008), quinti, e Giorgia, che con la raccolta Spirito Libero va subito al 6/o posto. Il dvd piu' venduto e' Lost Live@Mtv.it, tra le compilation ancora High School Musical 3.

I CEREALI INTEGRALI (parte1)

LE QUALITÀ NUTRITIVE
( articolo di Matteo Giannattasio tratto dalla rivista "Valore alimentere")


I cereali nutrono l’uomo in ogni angolo del mondo mettendo
a sua disposizione, sotto forma di amido, gran parte dei carboidrati
di cui necessita per agire e pensare. L’amido è presente anche in altri
alimenti, come la patata, la manioca, i legumi, la castagna, i falsi
cereali, ma quello dei cereali rappresenta la forma più pura
e disponibile.
Le proteine contenute nello strato aleuronico attaccato alla crusca
e nel germe sono di elevato valore biologico, ma sfortunatamente
vengono eliminate dai processi di raffinazione. Quelle di riserva,
invece, che sono associate all’amido (rappresentano mediamente
il 10-15% del contenuto della farina), hanno un minore valore
biologico perché si digeriscono con difficoltà e sono carenti di lisina,
un amminoacido essenziale.
Per stampare questa pagina clicca sull'immagine della stampante qui sopra e se hai Pdf Creator puoi anche salvarla in formato .pdf.
Post correlati
In questo blog ci sono 166 post e 314 commenti

Post recenti

Se ti è piaciuto questo blog, iscriviti al feed per essere sempre aggiornato sui nuovi post.

Foto dei post: se ti interessa un post, inserisci il titolo nella barra di ricerca.

Premi ricevuti grazie a Puccina, Anna e Lella

Post recenti





Banner



Se ti va di inserire il banner che vedi qui sopra sul tuo blog, ti basta inserire il seguente codice html. Non dimenticare di comunicarmelo in un commento, così io potrò ricambiare ;)